Cos'è barolo chinato?
Barolo Chinato: Un Vino Aromatizzato Piemontese
Il Barolo Chinato è un vino%20aromatizzato italiano, originario del Piemonte. A differenza del Barolo tradizionale, che è un vino rosso secco, il Barolo Chinato è arricchito con un infuso di erbe e spezie, che gli conferiscono un sapore unico e complesso.
Caratteristiche Principali:
- Base: Utilizza come base il Barolo, un vino DOCG prodotto con uve Nebbiolo.
- Aromatizzazione: Viene aromatizzato con diverse erbe e spezie, tra cui la china (da cui prende il nome "chinato"), rabarbaro, genziana, cardamomo, coriandolo, cannella e vaniglia. Ogni produttore ha la sua ricetta, spesso segreta, che influenza il profilo aromatico finale.
- Processo di Produzione: Dopo la fermentazione del Barolo, le erbe e le spezie vengono macerate nel vino per un periodo variabile. Successivamente, il vino viene fortificato con alcol, e zuccherato. Viene poi affinato in bottiglia prima della commercializzazione.
- Sapore: Il Barolo Chinato offre un equilibrio tra l'amaro delle erbe, la dolcezza dello zucchero e le note fruttate e tanniche del Barolo di base. È un vino complesso, con sentori di ciliegia, prugna, erbe medicinali, spezie e cioccolato.
- Abbinamenti: Tradizionalmente, è servito come digestivo, spesso accompagnato da cioccolato fondente o pasticceria secca. Può essere utilizzato anche nella miscelazione di cocktail.
- Servizio: Si consiglia di servirlo fresco, a una temperatura di circa 14-16°C.
- Storia: La sua origine risale alla fine del XIX secolo, quando i farmacisti e liquoristi piemontesi iniziarono a sperimentare con l'aggiunta di erbe medicinali al Barolo.